363,00 €
Non essendo stato mai soddisfatto dalla scarsa qualità delle D.I. Box oggi in commercio, Mr. Rupert Neve ha ideato un nuovo dispositivo in grado di preservare fedelmente il suono, bilanciare il segnale ed isolare il segnale originale. RNDI lascia intatto il suono del vostro strumento, preservando ogni componente armonica di bassi, chitarre, strumenti acustici e sorgenti di linea. Con RNDI il suono diventa portatile, restando potente e realistico, l’unica D.I. Box degna di portare il nome di Rupert Neve.
Descrizione
Tono e chiarezza straordinari per tutti gli strumenti.
L’RNDI contiene un trasformatore di uscita progettato da Rupert Neve e uno stadio di ingresso in classe A a FET discreti. Questa combinazione accuratamente progettata è la chiave delle prestazioni impareggiabili dell’RNDI, che offre un suono diretto potente e vibrante in grado di catturare l’intera profondità armonica di bassi, chitarre, strumenti acustici e persino materiale preregistrato.
Con un tono portatile, potente e più grande della vita per una varietà di segnali di strumenti e amplificatori, l’RNDI è davvero la prima DI stand-alone degna del nome Rupert Neve.
Il suono della firma.
Il suono caratteristico dell’RNDI è il risultato di un nuovo trasformatore di uscita progettato da Rupert Neve e di uno stadio di ingresso in classe A a FET discreti. L’unione accuratamente orchestrata di questi due elementi è la chiave della precisione, del tono e della risposta dell’RNDI.
IL TRASFORMATORE
Il trasformatore di uscita personalizzato fornisce un isolamento eccezionale, introducendo al contempo armoniche e dimensioni musicali al suono. L’uscita a bassa impedenza e bilanciata dal trasformatore eccelle nel pilotare lunghe tratte di cavo e le prestazioni sono estremamente costanti indipendentemente dall’apparecchiatura collegata. Ciò è molto importante sia per gli ambienti live che per quelli di studio, dove il segnale audio può viaggiare per oltre 30 metri prima di raggiungere un amplificatore.
LO STADIO D’INGRESSO A FET DISCRETO IN CLASSE A
Lo stadio d’ingresso a FET discreto in classe A dell’RNDI è alimentato dalla phantom a 48 V e fornisce un’alta impedenza d’ingresso di 2,2 M Ohm che garantisce prestazioni costanti con un’ampia varietà di strumenti. Il progetto in classe A non introduce alcuna distorsione da crossover nel segnale, che può aggiungere armoniche dispari di ordine superiore di natura musicalmente dissonante. Con l’RNDI, la maggior parte del contenuto armonico è una piacevole combinazione di armoniche del 2° ordine (ottava) e del 3° ordine (quinta sopra l’ottava). Queste armoniche rilevanti dal punto di vista musicale, presenti in quantità minime, esaltano la ricchezza del segnale originale e forniscono una risposta decisamente musicale. Inoltre, la natura discreta del progetto RNDI significa che non ci sono circuiti integrati o componenti digitali che possano avere effetti negativi sul tono.
Headroom massiccio + modalità diffusori
In modalità Instrument, l’RNDI è in grado di gestire non solo gli strumenti, ma anche un’ampia varietà di sorgenti, come synth, tastiere, drum machine e persino materiale preregistrato. Ciò consente all’RNDI-M di iniettare l’ambito tono Rupert Neve Designs in un’ampia gamma di sorgenti.
In modalità altoparlante, l’RNDI è in grado di gestire l’uscita urlante di un amplificatore di potenza a stato solido da 1000 watt (92 Vrms o 266 Vp-p) per catturare l’intero tono dello strumento, del preamplificatore, dell’equalizzatore, degli inserti e degli stadi di uscita dell’amplificatore prima che raggiunga il cabinet del diffusore. Questa tecnica consente al tecnico di evitare il bleed in un ambiente live e qualsiasi tono indesiderato aggiunto dal cabinet del diffusore o dal microfono. Inoltre, la modalità diffusore può essere particolarmente utile quando si alimentano le sorgenti a livello di linea dell’RNDI, in quanto aumenta ulteriormente l’headroom in ingresso…
Se utilizzata con i moderni plug-in di emulazione di amplificatori e diffusori o con l’hardware (come un’unità Kemper® o Fractal®), questa tecnica consente al tecnico di sfruttare sia la flessibilità della modellazione digitale sia la superiore risposta non lineare di un vero amplificatore analogico.
Rispondi
Modalità di Pagamento
Il tuo ordine può essere completato con diverse modalità di pagamento:
- Bonifico Bancario anticipato
- Carta di Credito
- PayPal
Prezzi
Digiland ha estrema cura dei prezzi pubblicati sul sito, non possiamo però escludere i rari casi in cui alcuni prodotti possano avere un prezzo diverso da quello corretto - per errori di varia natura commerciale. Nel caso in cui il prodotto dovesse riportare un prezzo inferiore a quello corretto, verrai immediatamente contattato per verificare se desideri procedere ugualmente con l'acquisto al prezzo di vendita esatto - altrimenti il tuo ordine non potrà essere confermato. Nel caso di un annullamento ordine ma avvenuto pagamento (con Carta di Credito, Paypal), verrai rimborsato. I prezzi possono essere soggetti a cambiamento senza preavviso.
Garanzia
Tutti i prodotti presenti sul sito sono coperti dalla garanzia ufficiale della casa produttrice o dell'importatore. Le parti Hardware considerate "materiale di consumo" non sono soggette a garanzia. Essa copre i privati per 24 mesi, 12 mesi per i titolari di Partita IVA richiedenti fattura. Nel caso di danni causati da cattivo utilizzo, installazioni erronee e non curanza relativa alle indicazioni fornite dai manuali - la garanzia non può essere applicata.
Per maggiori informazioni, visualizza le pagine complete su Condizioni di Vendita e Diritto di Recesso.










Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.